Piemonte
Paitin di Pasquero Elia
Barbera d'Alba Campolive DOC/b
CHF 28.50
Descrizione
Il colore forte preannuncia aromi intensi: sottili note bruciate di vaniglia e tostatura rivelano la presenza del legno nuovo in fase di affinamento. Anche aromi di frutti di bosco, menta secca, rosmarino. Pienezza carnosa al palato, ricca, morbida, tannini splendidamente maturi. Nei vini dei fratelli Giovanni e Silvano Pasquero Elia si può sentire l’eco del loro legame familiare con la loro terra, un’esperienza tramandata da cinque generazioni. Giovanni e Silvano conoscono ogni pietra, ogni vite dei loro terreni, e per tradizione sanno esattamente in quale punto può crescere al meglio ciascuna varietà di uva. I loro due Barbaresco Sorì Paitin e Vecchie Vigne godono dei migliori riconoscimenti tra i vini della denominazione, costantemente. Giovanni e Silvano producono i loro due vini Barbera con la stessa abilità e attenzione che riposta nei nebbioli. I vigneti sono ubicati in zone diverse, con ceppi che hanno più di 30 anni, piccoli acini e rese naturalmente basse. Proprio questo è il presupposto per ottenere vini succosi e concentrati, ricchi di estratto, ma sempre di facile beva grazie alla loro eleganza. Vigna Serra matura per oltre un anno in grandi botti di rovere usate più e più volte; Campolive, al contrario, matura in botti di rovere di medie dimensioni, con legni in parte nuovi e in parte di secondo/terzo passaggio. Entrambi fermentano spontaneamente, senza l'aggiunta di lieviti, e non vengono filtrati. Bottiglie di Barbera Campolive prodotte: 5.000
Si abbina con
Informazioni sul produttore
Paitin di Pasquero Elia
Giovanni e Silvano sentono fortemente il legame con la loro terra. Questo è certamente il risultato di una passione familiare e di una tradizione antica di cinque generazioni. I due fratelli conoscono ogni pietra e ogni vite della loro tenuta e grazie alla secolare esperienza sanno dove cresce meglio ciascuna varietà piantata. Sorì Paitin e Vecchie Vigne sono regolarmente tra i vini più premiati del Barbaresco. Giovanni e Silvano sono altrettanto abili quando lavorano la Barbera. Le differenze delle varie etichette prodotte sono dovute da un lato alla posizione dei vigneti e dall'altro alla durata dell'invecchiamento in botte.
Il Vigneto
Giovanni e Silvano Pasquero
Italia, Piemonte
1893