Piemonte
Oberto - Ciabot Berton

Barolo Rocchettevino DOCG

convenzionale
Vino rosso
Grandi botti di legno
Nebbiolo
fruttato
potente
DOCG
succoso, vellutato
Karton 6er
2030
14.5 %
Antonio Galloni: 93
Gambero Rosso: 2
Annata
Dimensione
2019 , 75 cl

CHF 47.50

Descrizione

Le uve Nebbiolo del vigneto Rocchettevino vengono vinificate separatamente. Questo cru è esposto a sud-ovest, a 400 metri di altitudine. Il terreno è formato prevalentemente da argilla e sabbia. Le viti hanno in media 15 anni. Fedele allo stile della casa, anche questo Barolo viene vinificato tradizionalmente, cioè con una lunga macerazione (da 18 a 20 giorni) in vasche di cemento, cui seguono due anni di affinamento in botti di rovere di Slavonia da 5000 litri. Il risultato è un vino di grande profondità, con una sottile, fine e ampia complessità di aromi. Al palato è equilibrato e accessibile con tannini maturi e morbidi. La produzione si attesta sulle 3000 bottiglie.

Si abbina con

Formaggi dolci, Piatti a base di cereali, Ragù di vitello / arrosto

Informazioni sul produttore

Oberto - Ciabot Berton

Anno dopo anno, Marco Oberto ha perseguito e raggiunto un livello tale che gli colloca chiaramente tra le aziende leader nella zona del Barolo. La potente eleganza e la caratteristica filigrana percorrono come un filo rosso il piccolo e raffinato assortimento di vini. Marco Oberto è prima di tutto un vignaiolo coscienzioso che, limitando rigorosamente le rese dei suoi vecchi vigneti, aspira ad uve di eccezionale maturità. Questo gli permette di produrre un vino tradizionale. Lascia il mosto a contatto con le bucce e i semi dell'uva per 20-25 giorni, facendo sì che venga liberato il massimo di sostanze preziose. Molti dei suoi colleghi evitano questo metodo un tempo molto comune col timore di estrarre sostanze amare e grossolane. Ma le uve di Oberto sono completamente mature, i tannini sono rotondi e morbidi e contribuiscono all'armonia dell’insieme. Viene deliberatamente utilizzato un vecchio torchio da museo perché, così ritiene Marco, produce i migliori risultati. Non viene effettuata alcuna filtrazione per preservare tutte le sostanze possibili. La qualità nasce nel vigneto, la professionalità si esprime in cantina. Marco Oberto ci dimostra egregiamente il significato di questo motto. La cantina di La Morra, costruita negli anni '80, si trova in un luogo noto come Ciabot Berton. "Ciabot" in dialetto locale significa piccolo laboratorio, officina. L’edificio, oggi ancora visibile, apparteneva in passato a un certo Berton che lo utilizzava per costruire fuochi d'artificio, fino al giorno in cui il tetto è saltato a causa di un’involontaria esplosione.

Il Vigneto

Marco Oberto

Italia, Piemonte

12 ha

65 000 bottiglie

1961