Toscana Centrale
Vecchie Terre di Montefili
Chianti Classico Gran Selezione DOCG/b
CHF 38.50
Descrizione
Nel 2015, l’azienda vinicola Vecchie Terre di Montefili ha trovato un nuovo proprietario: Nicola Marzovilla. Il suo obiettivo di migliorare ancora di più la storica mini-cantina è stato un compito ambizioso anche per la giovane enologa Serena Gusmeri, che ha svolto questo compito in modo egregio, raggiungendo lo scopo prefissato. Per il Chianti Classico Gran Selezione, l’enologa utilizza esclusivamente Sangiovese proveniente dai vigneti più antichi, coltivati secondo i dettami dell’agricoltura biologica da oltre 20 anni. Il bouquet del Chianti Classico Gran Selezione ricorda l’uva fresca, i frutti di bosco e la frutta a nocciolo matura, con sentori di mandorla e cannella. Al palato si dimostra un vino dotato di una buona presenza e di un corpo dal carattere elegante. Il finale è fresco, con tannini vellutati.
Si abbina con
Informazioni sul produttore
Vecchie Terre di Montefili
Roccaldo Acuti influenzò la nascente cultura del vino in Toscana dagli anni Ottanta fino al nuovo secolo. Pochi anni fa, i suoi successori, la figlia Maria e il marito Tommaso, hanno dovuto tuttavia separarsi da questa singolare cantina per motivi di salute.
Dal 2015 il proprietario di Vecchie Terre di Montefili è Nicola Marzovilla, il quale ha da subito incaricato una giovane agronoma ed enologa molto competente: Serena Gusmeri. Il suo ambizioso compito è quello di rendere ancora migliore la piccola, storica cantina di Panzano. Il Chianti Classico 2015 è il primo vino prodotto sotto la nuova gestione e dà un’idea chiara di quello che ci possiamo aspettare anche in futuro. L'obiettivo rimane la coltivazione sostenibile e naturale. Serena alleva le viti secondo i principi del biologico e, nonostante la penuria di acqua nella zona, non interviene con alcuna irrigazione artificiale, sebbene questo aiuterebbe a rendere i vini più pieni, più morbidi e quindi anche più vicini al palato del consumatore medio. La Tenuta Vecchie Terre di Montefili dimostra ogni anno che le viti possono donare ottimi vini anche senza tali interventi, limitando rigorosamente le rese, diradando generosamente le viti durante il periodo vegetativo e selezionando le uve durante la vendemmia.
Il Vigneto
Nicola Marzovilla
Italia, Toscana Centrale
1979