Toscana Centrale
Castellare
Chianti Classico Riserva DOCG/b
Wine Spectator: 93
CHF 16.80
Descrizione
Tra i protagonisti del Sangiovese, Paolo Panerai è uno dei più importanti e allo stesso tempo uno dei pionieri della viticoltura ecologica in Toscana. I metodi di lavoro del suo Podere Castellare sono da anni in linea con i criteri dell'agricoltura biologica. Panerai è uno dei pochi ad aderire ancora oggi all'uso del Canaiolo, in piccole quantità, per rispetto della tradizione. Anzi, è sua convinzione che proprio questi piccoli dettagli riescono a far esprimere l'unicità di un vino. Quasi nessun altro Chianti Classico irradia così tanto calore e spezie toscane come i vini di Castellare. La Riserva è ben concentrata con un profumo intenso, che ricorda i frutti di bosco secchi, le ciliegie nere e un accenno di fumo. Un vino di razza, ben equilibrato al palato.
Informazioni sul produttore
Castellare
Paolo Panerai (Milano 1947) ha lavorato come giornalista ed editore prima di dedicarsi alla viticoltura. Nel 2003 è stato insignito dallo Stato italiano col titolo di "Cavaliere del lavoro" per il suo impegno e i risultati ottenuti nella sua lunga carriera. Negli anni Settanta Panerai acquisisce l'Azienda Castellare di Castellina. Fin dall'inizio Paolo ha guardato all'azienda come ad un biòtopo, affrontando conseguentemente le problematiche legate alla sostenibilità. Ha subito escluso i pesticidi chimici, i fertilizzanti e gli erbicidi. Così Castellare si è lentamente trasformata anche in un punto d’incontro per innumerevoli specie di uccelli e di altri piccoli animali della campagna. Oggi vi nidificano specie che difficilmente si trovano altrove. Ad ogni annata, le etichette dei vini mostrano una nuova specie di uccello che vive o passa da Castellare. Da anni i vigneti sono coltivati secondo i principi del biologico, ma i vini non sono certificati. Nel 1996 la direzione dell’azienda è stata affidata all’enologo Alessandro Cellai, il quale tre anni dopo ha assunto anche la gestione della cantina Rocca di Frassinello in Maremma. Insieme a Gurra di Mare e Feudi del Pisciotto, entrambi in Sicilia, anche Rocca di Frassinello appartiene al gruppo Domini Castellare di Castellina.
Il Vigneto
Paolo Panerai
Italia, Toscana Centrale
1977