Parker: 93
WeinWisser: 18.5
Wine Spectator: 92
CHF 39.90
Descrizione
La Contrada Monte Serra è situata sul versante sud-orientale dell'Etna. La densità di impianto è di 8.000 ceppi per ettaro e Benanti produce circa 800 grammi di uva per ceppo. Le viti hanno almeno 12 anni e sono allevate nell'antico sistema ad alberello. Dopo la raccolta manuale e la fermentazione con lieviti locali, il vino giovane matura in Tonneaux di rovere francese per 12 mesi. Come
tutti i vini tipici dell'Etna di Benanti, il Contrada Monte Serra è leggero con la sua gradazione alcolica relativamente bassa, ma si presenta estremamente complesso, profondo e finemente inciso al secondo sorso
Si abbina con
Informazioni sul produttore
Benanti
Il bisnonno di Antonio e Salvino Benanti coltivava la vite sull'Etna già nell'Ottocento. È stato Giuseppe Benanti, un imprenditore di successo alla fine della sua carriera, a dare vita ad un nuovo progetto nella terra dei suoi antenati, guidato dall'amore per la sua vulcanica patria. Era il 1988 e la Sicilia era appena all'inizio del boom vitivinicolo. All’epoca il settore era incentrato su vini piuttosto semplici che ancora oggi costituiscono la maggioranza della produzione regionale. Non esisteva ancora una denominazione Etna DOC, né esisteva una cantina di riferimento. Con un forte spirito imprenditoriale, Giuseppe Benanti iniziò ad approfondire la questione, assunse un giovane enologo siciliano, chiese consiglio a famosi specialisti del nord Italia e decise di dedicare la seconda parte della sua vita interamente al vino. Acquistò e impiantò nuovi vigneti, resistendo alla tentazione di allevare varietà internazionali, concentrandosi ben presto sulle sole varietà autoctone. Grazie al successo ottenuto, nacquero sull'Etna nuove cantine autonome. Giuseppe Benanti ha aiutato molte di loro nelle fasi iniziali, potendo offrire il suo bagaglio di esperienze. In seguito è avvenuto il cambio generazionale: lo scettro è passato nelle mani dei figli di Giuseppe, Antonio e Salvino Benanti. I due fratelli continuano il lavoro avviato dal padre, con la stessa ambizione di produrre grandi vini da questo nero suolo vulcanico.
Il Vigneto
Salvino Benanti
Italia, Sicilia
1988