Descrizione
Molto probabilmente il non plus ultra nel variegato universo della grappa. Ottenuta dalle migliori vinacce di Nebbiolo vinificate precedentemente per dare grandissimi Barolo: viticoltori d’élite, nelle migliori annate, dai più famosi cru. Il bouquet mostra un defilé infinito di aromi esotici e avvincenti. Al palato sprigiona dolcezza, morbidezza, con un finale di lunghissima durata.
Informazioni sul produttore
Marolo
Nel 1977 Paolo Marolo iniziò a realizzare il suo progetto a lungo desiderato, installando una piccola distilleria nella casa dei suoi genitori, appena fuori Alba. Era un'epoca in cui la grappa era prodotta principalmente a livello industriale e il prestigio di questa nobile professione era andato in gran parte perduto. In realtà Paolo non ha inventato nulla di nuovo, ha semplicemente rispolverato il vecchio metodo di distillazione della grappa, ovvero con il lungo riscaldamento del mosto a bagnomaria e lavorando poi con maniacale precisione alla separazione delle varie fasi di distillazione.
Inoltre è stato fondamentale selezione le vinacce in maniera rigorosa e, di conseguenza, anche i fornitori. Questo perché un distillatore può produrre distillati d’eccellenza solo a partire da materie prime pregiate. Oggi tra i fornitori di vinacce di Marolo troviamo i più importanti viticoltori piemontesi come Aldo Conterno, Luigi Scavino e molti altri. Grazie a loro, Paolo e suo figlio Lorenzo sono in grado di lavorare tutte le varietà e le combinazioni che l'arte della distillazione permette di esprimere. La loro produzione conta acqueviti purissime, dai profumi incantevoli.
Inoltre è stato fondamentale selezione le vinacce in maniera rigorosa e, di conseguenza, anche i fornitori. Questo perché un distillatore può produrre distillati d’eccellenza solo a partire da materie prime pregiate. Oggi tra i fornitori di vinacce di Marolo troviamo i più importanti viticoltori piemontesi come Aldo Conterno, Luigi Scavino e molti altri. Grazie a loro, Paolo e suo figlio Lorenzo sono in grado di lavorare tutte le varietà e le combinazioni che l'arte della distillazione permette di esprimere. La loro produzione conta acqueviti purissime, dai profumi incantevoli.
Il Vigneto
Paolo Marolo
Italia, Piemonte
1977