Descrizione
Le vinacce di Pinot Nero vengono distillate al più tardi il giorno successivo alla pigiatura presso la Distilleria Deta di Barberino Val d'Elsa. Il distillato matura per quattro anni in una piccola botte di legno di rovere di Allier.
Produzione: 120 bottiglie.
Informazioni sul produttore
Podere Monastero
Alessandro Cellai, storico direttore dell'Azienda Castellare autore di vini di culto come per esempio I Sodi di San Niccolò, ha visto esaudirsi qualche anno fa un grande desiderio: dopo una lunga ricerca ha acquistato in proprio un piccolo vigneto di un ex monastero benedettino situato a quasi 500 metri sul livello del mare. “Il Podere Monastero serve per rilassarmi", dice Alessandro Cellai, contento che anche il figlio Lorenzo si goda questo tesoro e sia già intento in qualche lavoretto della campagna.
Nel suo podere Alessandro Cellai sorprendentemente non si occupa sul Sangiovese, ma di Pinot Nero, Cabernet Sauvignon e Merlot. Sono in produzione soli tre ettari, di cui la metà di Pinot Nero. La resa è bassa: per ogni vite raccoglie tra i 400 e i 650 grammi. Nelle domeniche libere si occupa del diradamento. A giugno toglie tutte le uve non ancora mature e ad agosto quelle che sarebbero troppo precoci. Vuole ritardare la vendemmia il più possibile. Perché più lunga è la stagione vegetativa, più complesso diventa il vino.
Nel suo podere Alessandro Cellai sorprendentemente non si occupa sul Sangiovese, ma di Pinot Nero, Cabernet Sauvignon e Merlot. Sono in produzione soli tre ettari, di cui la metà di Pinot Nero. La resa è bassa: per ogni vite raccoglie tra i 400 e i 650 grammi. Nelle domeniche libere si occupa del diradamento. A giugno toglie tutte le uve non ancora mature e ad agosto quelle che sarebbero troppo precoci. Vuole ritardare la vendemmia il più possibile. Perché più lunga è la stagione vegetativa, più complesso diventa il vino.
Il Vigneto
Alessandro Cellai
Italia, Toscana Centrale
3 ha
6 000 bottiglie
2000