Toscana Maremma
Petra
Hebo Toscana Rosso IGT/b
biologico
Vino rosso
Barrique e botti di legno
Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Sangiovese
fruttato
medio
IGT/b
vellutato
Karton 6er
2030
14 %
2023
, 75 cl
CHF 18.60
Descrizione
L'affascinante Hebo è un vino versatile per tutti i giorni che si abbina perfettamente a numerosi piatti. Con i suoi sapori nettamente fruttati, è fresco, vivace e piacevolmente accessibile. La sua armoniosa pienezza è il risultato dell'invecchiamento nel caldo clima toscano. Dopo la vinificazione in vasche d'acciaio, la maggior parte del vino viene affinato in grandi botti di rovere di Slavonia, mentre una parte minore viene maturata in barrique francesi usate. Dopo un anno, il vino viene assemblato prima dell'imbottigliamento.
Si abbina con
Ragù di maiale / tagli di prima scelta, Verdure dolci (carote, patate)
Informazioni sul produttore
Petra
Petra fa parte dell'impero di Vittorio Moretti. Il costruttore lombardo è famoso nel mondo del vino prima di tutto per i suoi ottimi spumanti Franciacorta Bellavista. Nel 2003 Moretti ha inaugurato una nuova azienda agricola in Maremma, progettata da Mario Botta e gestita dalla figlia Francesca. Francesca, enologa essa stessa, ha avuto per così dire carta bianca per disegnare a suo piacimento tutta le struttura della cantina. La maggior parte della produzione è basata su vitigni di Merlot e Cabernet Sauvignon, ma non mancano alcune piccole rese anche di Sangiovese e Syrah. Tutte le parcelle sono piantate con la massima densità, e alcune sono gestite secondo principi del biologico (attualmente ancora in conversione). I pendii beneficiano di un drenaggio naturale e di una luce solare ottimale.
Mario Botta ha progettato l'esterno dell'edificio in modo tale che la sua parte più suggestiva, una scala, punti dalla terra al cielo. Gli interni sono modernissimi e altamente funzionali. Essenziali sono il trasporto in cantina dell'uva, del mosto e del vino per gravità, l'adeguamento delle capacità delle vasche alle quantità prodotte dai singoli vigneti e molto altro ancora. Un piccolo dettaglio: non ci sono macchinari negli ambienti dove il vino viene conservato: le botti piene devono poter riposare in pace.
Mario Botta ha progettato l'esterno dell'edificio in modo tale che la sua parte più suggestiva, una scala, punti dalla terra al cielo. Gli interni sono modernissimi e altamente funzionali. Essenziali sono il trasporto in cantina dell'uva, del mosto e del vino per gravità, l'adeguamento delle capacità delle vasche alle quantità prodotte dai singoli vigneti e molto altro ancora. Un piccolo dettaglio: non ci sono macchinari negli ambienti dove il vino viene conservato: le botti piene devono poter riposare in pace.
Il Vigneto
Francesca Moretti
Italia, Toscana Maremma
1997