Descrizione
Per il vino dolce Anselmi seleziona uve Garganega da diversi vigneti. Le uve vengono essiccate in locali ben ventilati fino a dicembre. A seconda dell'anno, glia acini sono più o meno sensibilmente attaccate dalla Botrytis. Dopo la pressatura, il mosto fermenta e matura per otto mesi in barrique di Allier. La resa è di 1200 litri per ettaro. La produzione annuale è di 30 000 bottiglie. Il bouquet riunisce il profumo del miele, dell'ananas candito e delle albicocche secche. Al palato rivela aromi speziati di uva sultanina. Il Passito I Capitelli è corposo, dolce, denso, setoso e lungo.
Si abbina con
Informazioni sul produttore
Anselmi
Roberto Anselmi è tornato a casa nel 1975 dopo aver completato gli studi universitari. Suo nonno era stato un appassionato viticoltore, ma a causa della crisi economica innescata dalla seconda guerra mondiale aveva dovuto vendere tutti i suoi vigneti. Il padre di Roberto gestiva allora una grande azienda vinicola senza possedere una sola vite. Il sogno di Roberto era quello di poter creare di nuovo il vino con la propria uva. Oggi l'Azienda Agricola Anselmi si estende per 70 ettari, posizionati nelle zone più alte della regione del Soave. I terreni calcarei e vulcanici donano le loro inconfondibili caratteristiche ai vini qui prodotti. Gli impianti sono in maggioranza della varietà bianca Garganega. Viene allevata con il sistema Guyot e la sua resa è molto più bassa rispetto all’usuale sistema a pergola. Anselmi non vuole sostenere la politica della maggioranza dei viticoltori della zona, pertanto ha scelto di classificare i suoi vini come Veneto IGT e non come Soave DOC. Per lui, più importanti della categoria dei vini, sono i singoli vigneti e i vini che da questi ne nascono, di qualità ben superiori agli standard regionali. Ogni anno vengono prodotte circa 650.000-700.000 bottiglie. Roberto Anselmi è sostenuto nel lavoro dai suoi due figli Lisa e Tommaso.
Il Vigneto
Roberto Anselmi
Italia, Veneto
1984