Descrizione
Il vino è a base di uve Corvina per il 50%, Corvinone per il 20%, Rondinella per il 25% e Molinara per il restante 5%. Alcune uve vengono pigiate fresche, subito dopo la vendemmia, altre invece solo dopo un appassimento che dura fino a novembre. Poi i due vini così ottenuti vengono assemblati e affinati per sei mesi in botti di rovere da 750 litri. Gli aromi di frutta esplodono nel bicchiere, ricordando il ribes nero, il dattero e le note speziate. Al palato, "l'Imperfetto" appare opulento e maturo. Un vino eccitante sostenuto da una bella acidità, incastonato in una fusione molto morbida
Si abbina con
Informazioni sul produttore
Buglioni
Nel 1993 l'imprenditore tessile Alfredo Buglioni acquistò una casa di campagna con alcuni terreni annessi, compresi alcuni vecchi vigneti. La tenuta gli ispirò una passione fino ad allora in lui sopita: la viticoltura. La prima vendemmia si è rivelata essere poco più di un gioco e un momento festoso da trascorrere con gli amici. Qualche anno più tardi, il figlio Mariano ha trasformato l’hobby del padre in un lavoro a tempo pieno. È stata costruita un'elegante cantina, dotata di tutto il necessario, mentre la superficie vitata è stata man mano ampliata. I nuovi impianti sono stati dedicati perlopiù a vecchie varietà autoctone. Ad ogni annata le rese sono diminuite, i sono diventati più forti e concentrati. Mariano Buglioni è così riuscito a portare l'azienda ai vertici della denominazione. I pilastri della sua filosofia e del suo successo sono una coltivazione naturale e un lavoro di cantina sempre impegnato nel rispetto della tradizione regionale. Buglioni produce oggi tutta la gamma dei tipici vini locali: dal grande Amarone al semplice e sempre buono Valpolicella Classico. Quest'ultimo è un buon esempio di come l'impegno di Mariano per la qualità non si limiti ai soli vini delle categorie più prestigiose.
Il Vigneto
Mariano Buglioni
Italia, Veneto
1993