Toscana Maremma
Petra

La Balena Toscana Bianco IGT/b

convenzionale
Bianco
Vasche d’acciaio
Vermentino, Viognier
floreale
leggero
IGT/b
snello
Karton 6er
2027
13.5 %
2023 , 75 cl

CHF 18.50

Descrizione

I proprietari dell'Azienda Petra non hanno bisogno di essere istruiti su come produrre vino bianco, dopo tutto portano un bagaglio di esperienza dalle loro origini, il loro vigneto di punta Bellavista a Erbusco (Lombardia). La famiglia Moretti è infine arrivata in Toscana perché voleva creare qui grandi vini rossi. È naturale che ora abbiano sperimentato anche alcune varietà di uve bianche. Innanzitutto il Vermentino, che è già autoctono della Maremma e viene ampiamente coltivato da decenni. Poi, soprattutto per dare un po' più di corsa a un vino bianco, il Viognier, varietà originaria della Valle del Rodano settentrionale. L'insieme dei due dà vita a un blend molto accattivante: delicatamente aromatico, caratterizzato da note di agrumi, un vino perfetto per rendere piacevole un aperitivo.

Si abbina con

Aperitivo

Informazioni sul produttore

Petra

Petra fa parte dell'impero di Vittorio Moretti. Il costruttore lombardo è famoso nel mondo del vino prima di tutto per i suoi ottimi spumanti Franciacorta Bellavista. Nel 2003 Moretti ha inaugurato una nuova azienda agricola in Maremma, progettata da Mario Botta e gestita dalla figlia Francesca. Francesca, enologa essa stessa, ha avuto per così dire carta bianca per disegnare a suo piacimento tutta le struttura della cantina. La maggior parte della produzione è basata su vitigni di Merlot e Cabernet Sauvignon, ma non mancano alcune piccole rese anche di Sangiovese e Syrah. Tutte le parcelle sono piantate con la massima densità, e alcune sono gestite secondo principi del biologico (attualmente ancora in conversione). I pendii beneficiano di un drenaggio naturale e di una luce solare ottimale.

Mario Botta ha progettato l'esterno dell'edificio in modo tale che la sua parte più suggestiva, una scala, punti dalla terra al cielo. Gli interni sono modernissimi e altamente funzionali. Essenziali sono il trasporto in cantina dell'uva, del mosto e del vino per gravità, l'adeguamento delle capacità delle vasche alle quantità prodotte dai singoli vigneti e molto altro ancora. Un piccolo dettaglio: non ci sono macchinari negli ambienti dove il vino viene conservato: le botti piene devono poter riposare in pace.

Il Vigneto

Francesca Moretti

Italia, Toscana Maremma

1997