Descrizione
Le viti da cui vengono raccolte le uve per il Lugana Marangona hanno un'età media di oltre 25 anni. Sono proprio le vecchie viti a conferire al vino la sua mineralità salata, rendendolo un entusiasmante vino da aperitivo o un delizioso accompagnamento per il cibo. La fermentazione e l'affinamento per ottenere un vino pronto da bere avvengono esclusivamente in vasche di acciaio inox, per preservare al massimo le note fruttate dei sapori.
Si abbina con
Pasta, Pesci di mare, Pesci d’acqua dolce, Verdure amare (asparagi, cavolfiore), Verdure dolci (carote, patate)
Informazioni sul produttore
Marangona
Le radici dell’Azienda Marangona risalgono all’anno 1692. Deve il suo nome alla località in cui è situata. Solo all’inizio di questo secolo Alessandro Cutolo, supportato dalla sorella Laura, è entrato a far parte dell’azienda. Fin dall’inizio, i loro vini incarnano ciò che è tipico della denominazione, andando contro una diffusa tendenza al Lugana « dolce » e « amichevole per i consumatori ». Alessandro e Laura Cutolo possono contare su un vigneto molto antico. Il loro vino d’ingresso, il Lugana Marangona, proviene da vigneti con viti che hanno in media circa 25 anni. Il Lugana Cemento, fiore all’occhiello dell’Azienda, proviene da viti ancora più vecchie, con una media di oltre quarant’anni. Tutti i vini bianchi sono fermentati ed affinati esclusivamente in contenitori di acciaio o cemento. Da ciò deriva la linearità degli aromi, che attraversa come un filo rosso tutto ciò che viene prodotto in questa Azienda. È inoltre particolare che Alessandro Cutolo abbia scelto di utilizzare bottiglie con tappi a vite invece dei tradizionali tappi in sughero.
Il Vigneto
Alessandro Cutolo
Italia, Lombardia
34 ha
120 000 bottiglie
1692