Marche
Tenuta di Tavignano
Misco Riserva Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOCG
convenzionale
Bianco
Grandi botti di legno
medio
DOCG
Karton 6er
2026
13.5 %
James Suckling: 93
Parker: 93
Parker: 93
2019
, 75 cl
CHF 34.00
Descrizione
Le uve per la Riserva provengono da vigneti con esposizione sud-ovest, 3 ettari per una resa di 6000 chilogrammi a ettaro. I grappoli leggermente surmaturi vengono raccolti in più passaggi e macerati a freddo per alcune ore prima della pressatura. Prima di essere messo in vendita, il vino matura per almeno 18 mesi in bottiglia. Al naso, il vino rivela note che ricordano la mandorla, la salvia e l'anice. La beva è corposa, la dolcezza del frutto è evidente e anche la speziatura.
Informazioni sul produttore
Tenuta di Tavignano
All'inizio degli anni Novanta Beatrice Lucangeli e Stefano Aymerich di Laconi hanno avviato una ristrutturazione completa della Tenuta di Tavignano, portandola ad essere oggi una cantina di prim'ordine. Tavignano si trova in mezzo a vigneti spaziosi, inondati dalla luce e dalla ventilazione che giungono dal Mar Adriatico. Non lontano si trova Jesi, la piccola città umbro-etrusca con le sue imponenti mura, i palazzi e le fortificazioni. La principale varietà coltivata nella zona è il Verdicchio, diffuso nelle Marche da secoli. A Tavignano il Verdicchio si esprime in un vino bianco elegante, con tutte le tipiche caratteristiche varietali, ottimo come aperitivo o con antipasti leggeri. Il Verdicchio è altresì un vitigno da cui si ottengono vini ottimi anche per l’invecchiamento. La maturazione in bottiglia gli permette di sviluppare aromi sempre più ricchi e complessi.
Il Vigneto
Ondine De La Feld e Stefano Aymerich di Laconi
Italia, Marche
29 ha
100 000 bottiglie
1992