Umbria
Briziarelli

Montefalco Rosso Riserva Mattone DOC

convenzionale
Vino rosso
Barrique
Sangiovese, Sagrantino
fruttato
potente
DOC
dolce, succoso
Karton 6er
2034
14.5 %
Gambero Rosso: 3
Dimensione
Annata
2021 , 75 cl

CHF 27.20

Descrizione

La proporzione Sangiovese : Sagrantino varia da annata ad annata, ma di solito si aggira intorno al 60:20, con Merlot e Syrah a completare la parte restante. Dopo la diraspatura, il mosto rimane a contatto con le bucce e i vinaccioli per un tempo molto lungo, circa 25 giorni durante e dopo la fermentazione alcolica, il tutto per ottenere un'estrazione ottimale. Tuttavia, questa operazione viene effettuata separatamente a seconda della varietà di uva, poiché ognuna ha i propri requisiti e i propri tempi. Dopo la fermentazione, le singole masse di Montefalco Rosso Riserva Mattone vengono travasate in barrique, nelle quali ha luogo la fermentazione malolattica e un affinamento di almeno 12 mesi. L'assemblaggio avviene poco prima dell'imbottigliamento. Seguono altri 4 mesi in bottiglia prima che il vino finito venga messo in vendita. Il bouquet è potente, intenso, ricorda le more, le arance rosse, e qualche sentore di violetta. Infine il Syrah contribuisce con un sottile accento di pepe nero. Al palato, un'acidità vivace gioca con un tannino vellutato per un risultato di grande armonia.

Si abbina con

Selvaggina, Verdure amare (asparagi, cavolfiore)

Informazioni sul produttore

Briziarelli

Originariamente, e per molte generazioni, la famiglia Briziarelli è stata attiva nel settore della produzione di laterizi. Più recentemente, nel secolo scorso, la famiglia ha cominciato a interessarsi anche all'agricoltura, acquistando gradualmente terreni per impiantare ulivi e viti. A partire dal 2000, l'attuale generazione ha implementato l’attività della viticoltura e della vinificazione, costruendo proprio in mezzo alle vigne una moderna cantina che soddisfa i più alti standard. Vengono utilizzate solo uve raccolte manualmente, esclusivamente da vigneti in proprietà.

Il Vigneto

Italia, Umbria

1906