Toscana Centrale
Vecchie Terre di Montefili
Montefili Rosso Toscana IGT/b
biologico
Vino rosso
Barrique
Cabernet Franc, Sangiovese
fruttato, speziato
medio
IGT/b
rotondo, vellutato
Karton 6er
2026
14 %
2019
, 75 cl
CHF 19.80
Descrizione
Le varietà di Sangiovese e Cabernet Franc utilizzate per il Montefili Rosso provengono dai vigneti di Montefili e Panzano. Le uve sono vinificate separatamente: il Cabernet Franc in piccole botti (Tonneaux) da 350 litri, il Sangiovese in botti di legno più grandi da 2000 litri. Dopo l'assemblaggio e l'imbottigliamento, il vino rimane a riposo per altri sei mesi prima di essere messo in vendita. Nel bicchiere è un vino elegante in modo classico, fine e con aromi fruttati, preciso e schietto. Al palato è leggero, rinfrescante e con una bella e rotonda fusione. Il finale è sorprendentemente di lunga durata.
Si abbina con
Piatti a base di cereali, Ragù di vitello / arrosto
Informazioni sul produttore
Vecchie Terre di Montefili
Nel 1979 l’industriale tessile pratese Roccaldo Acuti acquistò la tenuta Vecchie Terre di Montefili, già proprietà del monastero di Badia di Passignano nel XII secolo. Nell’appartata tenuta di Vecchie Terre di Montefili fu naturale concentrarsi solo sull’essenziale: la produzione del vino qui è sempre stata semplice e buona sotto ogni punto di vista.
Roccaldo Acuti influenzò la nascente cultura del vino in Toscana dagli anni Ottanta fino al nuovo secolo. Pochi anni fa, i suoi successori, la figlia Maria e il marito Tommaso, hanno dovuto tuttavia separarsi da questa singolare cantina per motivi di salute.
Dal 2015 il proprietario di Vecchie Terre di Montefili è Nicola Marzovilla, il quale ha da subito incaricato una giovane agronoma ed enologa molto competente: Serena Gusmeri. Il suo ambizioso compito è quello di rendere ancora migliore la piccola, storica cantina di Panzano. Il Chianti Classico 2015 è il primo vino prodotto sotto la nuova gestione e dà un’idea chiara di quello che ci possiamo aspettare anche in futuro. L'obiettivo rimane la coltivazione sostenibile e naturale. Serena alleva le viti secondo i principi del biologico e, nonostante la penuria di acqua nella zona, non interviene con alcuna irrigazione artificiale, sebbene questo aiuterebbe a rendere i vini più pieni, più morbidi e quindi anche più vicini al palato del consumatore medio. La Tenuta Vecchie Terre di Montefili dimostra ogni anno che le viti possono donare ottimi vini anche senza tali interventi, limitando rigorosamente le rese, diradando generosamente le viti durante il periodo vegetativo e selezionando le uve durante la vendemmia.
Roccaldo Acuti influenzò la nascente cultura del vino in Toscana dagli anni Ottanta fino al nuovo secolo. Pochi anni fa, i suoi successori, la figlia Maria e il marito Tommaso, hanno dovuto tuttavia separarsi da questa singolare cantina per motivi di salute.
Dal 2015 il proprietario di Vecchie Terre di Montefili è Nicola Marzovilla, il quale ha da subito incaricato una giovane agronoma ed enologa molto competente: Serena Gusmeri. Il suo ambizioso compito è quello di rendere ancora migliore la piccola, storica cantina di Panzano. Il Chianti Classico 2015 è il primo vino prodotto sotto la nuova gestione e dà un’idea chiara di quello che ci possiamo aspettare anche in futuro. L'obiettivo rimane la coltivazione sostenibile e naturale. Serena alleva le viti secondo i principi del biologico e, nonostante la penuria di acqua nella zona, non interviene con alcuna irrigazione artificiale, sebbene questo aiuterebbe a rendere i vini più pieni, più morbidi e quindi anche più vicini al palato del consumatore medio. La Tenuta Vecchie Terre di Montefili dimostra ogni anno che le viti possono donare ottimi vini anche senza tali interventi, limitando rigorosamente le rese, diradando generosamente le viti durante il periodo vegetativo e selezionando le uve durante la vendemmia.
Il Vigneto
Nicola Marzovilla
Italia, Toscana Centrale
1979