Sicilia
Feudi del Pisciotto

Nero d'Avola Baglio del Sole IGT/b

biologico
Vino rosso
Vasche d’acciaio
Nero d'Avola
fruttato, speziato
medio
IGT/b
succoso, vellutato
Karton 6er
2025
13.5 %
2020 , 75 cl

CHF 11.20

Descrizione

Il Baglio del Sole è un antico borgo con al centro la casa padronale, circondato dalle case dei contadini, dalle botteghe e dai fienili. Il Dott. Paolo Panerai, pioniere del vino toscano, ha recentemente acquisito i terreni del Baglio e vi sta costruendo una moderna cantina. Il primo vino qui prodotto è un bellissimo Nero d'Avola, giovane, fresco, corposo, accessibile, molto semplice ma ben curato, morbido al palato.

Si abbina con

Pasta, Pizza

Informazioni sul produttore

Feudi del Pisciotto

L'azienda vinicola Feudi del Pisciotto fa parte della rinascente cultura del vino siciliana. Sebbene la Sicilia, la più grande regione vitivinicola italiana in termini di superficie, produca ancora per lo più vini di massa a basso costo, l'attenzione si sta spostando sempre più verso quelli di qualità più pregiata. All’apice della produzione si trovano vini sensazionali che raccolgono favori e riconoscimenti anche a livello internazionale. Molti di essi si riallacciano alla tradizione vitivinicola introdotta già dai Greci, sviluppata poi in modo indipendente nel corso dei secoli.

Feudi del Pisciotto è borgo formato da antiche case. Si trova a sei chilometri dal mare in provincia di Caltanissetta. Leggermente sopraelevata al centro del sito, si trova la casa padronale chiamata Baglio. Gli edifici circostanti sono abitati da contadini e artigiani, nei granai si conservano i raccolti, nelle cantine maturano i vini.

Oggi le vecchie strutture svolgono nuove funzioni: dove un tempo l'uva veniva lavorata, è stato allestito un imponente museo del vino; le case di un tempo fungono ora da eleganti camere per gli ospiti con annessa trattoria.

Paolo Panerai, pioniere del Chianti Classico con la sua azienda Castellare, è riuscito ad acquistare la casa padronale, ne ha fatto restaurare l'edificio costruendo anche una moderna cantina. Nel 2002 ha iniziato a piantare i primi vigneti. Oggi l'azienda ha 45 ettari in produzione, di cui la metà è costituita da Nero d'Avola, l'altra metà da varietà internazionali come Cabernet Sauvignon, Sémillon e Gewürztraminer.

Alcuni dei vini sono offerti in una linea speciale chiamata "Grandi Stilisti Italiani". Questa linea è dedicata ad importanti stilisti italiani, i quali hanno disegnato le etichette. Per ogni bottiglia venduta viene destinata una parte ad una fondazione di beneficenza.

Il Vigneto

Paolo Panerai

Italia, Sicilia

2003