Toscana Maremma
Petra

Petra Rosso Toscana IGT/b

biologico
Vino rosso
Barrique
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc
fruttato, opulento
potente
IGT/b
morbido, rotondo
Holzkiste 1er
2036
14.5 %
Gambero Rosso: 2+
Vinum: 18.5
Annata
Dimensione
2021 , 300 cl

CHF 235.00

Descrizione

La Cuvée Petra è un tipico blend bordolese delle varietà Merlot (70%) e Cabernet Sauvignon (30%). La prima produzione di questo vino risale al 1997. Per la fermentazione vengono utilizzate tini di legno da 10.000 litri. Il vino viene fatto maturare per 18 mesi in barriques per lo più di secondo o terzo passaggio (Allier, Nevers, Tronçais), dopodiché ci vogliono ulteriori 18 mesi di affinamento in bottiglia prima di trovare le prime bottiglie in vendita. Petra ha un aroma ricco e complesso che ricorda i frutti di bosco e note di catrame. L'uva Merlot apporta una nota speziata, mentre il Cabernet Sauvignon conferisce pienezza e struttura. Un vino rosso di densità aromatica e consistenza carnosa.

Informazioni sul produttore

Petra

Petra fa parte dell'impero di Vittorio Moretti. Il costruttore lombardo è famoso nel mondo del vino prima di tutto per i suoi ottimi spumanti Franciacorta Bellavista. Nel 2003 Moretti ha inaugurato una nuova azienda agricola in Maremma, progettata da Mario Botta e gestita dalla figlia Francesca. Francesca, enologa essa stessa, ha avuto per così dire carta bianca per disegnare a suo piacimento tutta le struttura della cantina. La maggior parte della produzione è basata su vitigni di Merlot e Cabernet Sauvignon, ma non mancano alcune piccole rese anche di Sangiovese e Syrah. Tutte le parcelle sono piantate con la massima densità, e alcune sono gestite secondo principi del biologico (attualmente ancora in conversione). I pendii beneficiano di un drenaggio naturale e di una luce solare ottimale.

Mario Botta ha progettato l'esterno dell'edificio in modo tale che la sua parte più suggestiva, una scala, punti dalla terra al cielo. Gli interni sono modernissimi e altamente funzionali. Essenziali sono il trasporto in cantina dell'uva, del mosto e del vino per gravità, l'adeguamento delle capacità delle vasche alle quantità prodotte dai singoli vigneti e molto altro ancora. Un piccolo dettaglio: non ci sono macchinari negli ambienti dove il vino viene conservato: le botti piene devono poter riposare in pace.

Il Vigneto

Francesca Moretti

Italia, Toscana Maremma

1997