
Informazioni sul produttore
Prima Pietra
Nel 2002, Massimo Ferragamo visitò la zona intorno a Riparbella, non molto lontano dalla costa toscana. Vi trovò uno splendido vigneto a 450 m.s.l.m., il più alto della regione costiera. I venti leggeri e freschi portati dal vicino mare giocano un ruolo centrale nella formazione del carattere unico dei vini qui prodotti. Il terreno profondo di questa regione solitamente siccitosa è in grado di immagazzinare la rara acqua piovana in modo ottimale, il che costringe le viti a protendere le loro radici in profondità nel sottosuolo. Il terreno è ricco di minerali e soprattutto di ferro, elementi fondamentali per lo sviluppo dei tratti complessi e opulenti del vino. Tuttavia questo grande rosso non risulta mai pesante, piuttosto è segnato da una nervatura e tensione intriganti.
Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot trovano qui condizioni ambientali perfette, così che le viti possano essere coltivate con trattamenti esclusivamente organici. Attualmente vengono prodotti solo due vini: Prima Pietra e Permassimo, ma quest'ultimo è una rarità attualmente disponibile solo per le degustazioni in cantina e per occasioni molto speciali.
Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot trovano qui condizioni ambientali perfette, così che le viti possano essere coltivate con trattamenti esclusivamente organici. Attualmente vengono prodotti solo due vini: Prima Pietra e Permassimo, ma quest'ultimo è una rarità attualmente disponibile solo per le degustazioni in cantina e per occasioni molto speciali.
Il Vigneto
Massimo e Chiara Ferragamo
Italia, Toscana Maremma
2002