
Informazioni sul produttore
Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani
Le origini della Tenuta Santa Maria ad Arbizzano di Negrar risalgono al XVI secolo e la tradizione della viticoltura è tangibile in ogni sua parte. Qualche anno fa, una parte della famiglia Bertani, guidata da Gaetani Bertani, si è separata e resa indipendente con la magnifica Tenuta Santa Maria dall'omonimo grande produttore. Gaetano Bertani, con i due figli Giovanni e Guglielmo, hanno intrapreso con la loro Azienda un percorso considerato ormai un modello, concentrandosi interamente sugli antichi vitigni autoctoni e praticando una viticoltura esemplare. La tradizione e il patrimonio enologico di Giovanni e Guglielmo Bertani, che oggi guidano le sorti dell'antica azienda di famiglia, sono la loro bussola in tutte le decisioni importanti. Il rispetto per i vitigni autoctoni veronesi e per il terroir locale è centrale. Allo stesso tempo, ciò significa incorporare le moderne conoscenze con l'obiettivo di ottimizzare costantemente la qualità della produzione. Un lavoro attento, sostenibile e rispettoso dei vigneti, come l'allevamento a Guyot con alta densità e basso numero di grappoli sulle viti, sono tra le pietre miliari della ricerca della qualità. La tecnica di appassimento delle uve, alla base della produzione di Amarone e Valpolicella Ripasso, è sofisticata per favorire la complessità aromatica dei vitigni autoctoni veronesi e non solo la loro intensità e concentrazione. Questo ha permesso di ottenere vini meno zuccherini e più eleganti.
Il Vigneto
Gaetano Bertani
Italia, Veneto
1567