Veneto
Venegazzù

Prosecco Vino Spumante Aromatico di Qualità

convenzionale
Spumante
Vasche d’acciaio
Glera
fruttato
leggero
snello
Karton 24er
2026
11 %
S.A. , 20 cl

CHF 5.30

Descrizione

Il Prosecco (oggi Glera) è un vitigno autoctono, da oltre trecento anni di casa nella zona situata a nord di Venezia, vicino a Conegliano. La sua buona acidità rappresenta una base ideale per la produzione di spumanti. Il processo Charmat (fermentazione in autoclavi) dà origine a uno spumante estremamente piacevole e tonificante, un vino che negli ultimi anni sta vivendo una grande rinascita. Il Prosecco di Casa Bianca affascina per la sua purezza e per i suoi aromi potenti e dolci. Il perlage è di piacevole finezza e rinfresca il carattere abboccato

Si abbina con

Aperitivo

Informazioni sul produttore

Venegazzù

I vini del Conte Loredan Gasparini di Venegazzù sono tra i classici della cultura enologica italiana, anche se la loro storia è relativamente recente. Gli albori dell’attività enologica risalgono a Piero Loredan Gasparini, discendente del doge veneziano Leonardo Loredan, il quale nel 1946 piantò nella tenuta di famiglia viti di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbec con l'obiettivo di ottenere un potente vino rosso sul modello bordolese. È interessante notare che i famosi Supertuscan nacquero dalla stessa ricetta solo trent'anni più tardi. Loredan Gasparini fece dunque appassire parte delle uve con il metodo del Recioto, ben diffuso in Valpolicella. Così nacque il Rosso di Venegazzù, mentre già si pensava ad una Riserva. All'inizio degli anni Sessanta, all’allora presidente francese Charles de Gaulle, fu servito uno dei suoi primi tentativi di una Riserva all'Hotel Gritti di Venezia, con grande stupore di de Gaulle che paragonava il vino a un grande Bordeaux. Dal 1964 Piero Loredan Gasparini chiamò il suo primo vino "Capo di Stato". L’artista Antonio “Tono” Zancanaro (1906-1985) ne disegnò l'etichetta: l’immagine di una donna e di un uomo con la quale si riferiva alla femminilità dell'uva che nel vino si tramuta in qualcosa di maschile. Nel corso delle annate si passò quasi esclusivamente al ritratto maschile e a quello femminile solo per occasioni speciali. Nel 1972 Piero Loredan Gasparini vendette la proprietà all'industriale tessile Giancarlo Palla. Oggi la cantina è gestita dal figlio Lorenzo.

Venegazzù, frazione del comune di Volpago di Montello in provincia di Treviso, si trova nella zona di produzione del Prosecco DOCG. Non sorprende quindi che, parallelamente al boom che sta vivendo questo spumante, Loredan Gasparini abbia iniziato a produrre il proprio Prosecco – e con grande successo. Il Superiore Brut è da anni uno dei migliori della categoria. Giancarlo Palla ha successivamente acquisito nella zona di Conegliano la cantina Casa Bianca. Le uve vengono lavorate nella Cantina di Venegazzù da cui nasce un meraviglioso Extra Dry.

Il Vigneto

Giancarlo Palla

Italia, Veneto

1951