Descrizione
Il Recioto è uno dei più famosi vini dolci italiani. La denominazione si riferisce con obbligo ai vini del Veneto, che sono rossi, cioè della Valpolicella, o bianchi, cioè della zona del Soave. Nelle annate buone Mariano Buglioni porta parte delle uve raccolte in un locale climatizzato, dove rimangono fino a gennaio se sono destinate all'Amarone o fino a primavera se diventeranno Recioto. I grappoli vengono controllati settimanalmente, gli acini andati a male vengono eliminati e solo quando l'appassimento dell'uva è sufficientemente avanzato, inizia la lavorazione: pigiatura, fermentazione e pressatura degli acini ormai fortemente ridimensionati dal processo di essiccamento. Il vino che ne risulta è molto concentrato, denso negli aromi e altrettanto ricco al palato, dove dolcezza, acidità e complessità aromatica si fondono in un gioco stimolante.
Si abbina con
Informazioni sul produttore
Buglioni
Nel 1993 l'imprenditore tessile Alfredo Buglioni acquistò una casa di campagna con alcuni terreni annessi, compresi alcuni vecchi vigneti. La tenuta gli ispirò una passione fino ad allora in lui sopita: la viticoltura. La prima vendemmia si è rivelata essere poco più di un gioco e un momento festoso da trascorrere con gli amici. Qualche anno più tardi, il figlio Mariano ha trasformato l’hobby del padre in un lavoro a tempo pieno. È stata costruita un'elegante cantina, dotata di tutto il necessario, mentre la superficie vitata è stata man mano ampliata. I nuovi impianti sono stati dedicati perlopiù a vecchie varietà autoctone. Ad ogni annata le rese sono diminuite, i sono diventati più forti e concentrati. Mariano Buglioni è così riuscito a portare l'azienda ai vertici della denominazione. I pilastri della sua filosofia e del suo successo sono una coltivazione naturale e un lavoro di cantina sempre impegnato nel rispetto della tradizione regionale. Buglioni produce oggi tutta la gamma dei tipici vini locali: dal grande Amarone al semplice e sempre buono Valpolicella Classico. Quest'ultimo è un buon esempio di come l'impegno di Mariano per la qualità non si limiti ai soli vini delle categorie più prestigiose.
Il Vigneto
Mariano Buglioni
Italia, Veneto
1993