
Le Marche sono una regione dell'Italia centrale situata tra l'Appennino e l'Adriatico. A nord confinano con l'Emilia-Romagna, a sud con l'Abruzzo. Geograficamente, la regione è divisa in tre parti. Sul mare Adriatico si trovano le tre città di Ancona, Pesaro e Fano, a ovest c'è la regione collinare con le città di Urbino e Ascoli Piceno, mentre il confine con l'Umbria è formato dall'Appennino.
La superficie vitata è di poco più di 19.000 ettari, il che fa delle Marche una delle più piccole regioni vinicole italiane. Il mare e le montagne creano un clima fresco e moderato con estati calde e secche. I vigneti si trovano quasi esclusivamente su pendii con terreni solitamente di natura argillosa. I vini rossi e bianchi sono prodotti in parti uguali. I vitigni a bacca bianca più frequentemente coltivati sono il Trebbiano Toscano, il Maceratino, la Malvasia e il Verdicchio, mentre il Sangiovese e il Montepulciano dominano sulla gamma dei rossi. Sono inoltre sempre più numerose le sperimentazioni con varietà internazionali come il Viognier, il Sauvignon o il Pinot Nero e il Cabernet Sauvignon.
Tra i vini DOC troviamo il bianco Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Rosso di Piceno, una cuvée prevalentemente di Sangiovese e Montepulciano. I vini meno tradizionali sono venduti con la denominazione Marche IGT.
