La Sicilia (capoluogo Palermo) è la più grande isola del Mar Mediterraneo. La regione comprende anche altre isole minori dove si coltiva la vite, come Pantelleria e le Isole Lipari. La produzione coinvolge quasi 130.000 ettari di terreni coltivati a vite. Le viti crescono anche sull'Etna fino a 900 metri di altitudine. Oltre l'80% della Sicilia è montuosa o collinare, con zone pianeggianti a sud e nell'entroterra catanese. Il clima mediterraneo è caratterizzato da estati calde e secche con scarse precipitazioni, gli inverni sono miti e umidi. Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte favoriscono la viticoltura e la produzione di vini di qualità. I terreni sono per lo più poveri di elementi, soprattutto di origine vulcanica. Circa tre quarti della zona di produzione sono coltivati a varietà bianche, tra cui le più importanti sono il Catarratto, il Grillo, l'Inzolia e il Moscato, quest’ultimo detto anche Zibibbo. Tra i vini rossi più importanti ci sono il Nero d'Avola, il Frappato e il Nerello in diverse sotto varietà. Anche i vitigni internazionali come lo Chardonnay, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah producono qui notevoli vini mono varietali o cuvée. I vini DOCG e DOC costituiscono solo una piccola parte della produzione totale.
