La zona di produzione dei vini dei Colli Aretini confina con l’Emilia Romagna, le Marche e l’Umbria. Il capoluogo di questa zona del Chianti è la città di Arezzo, a nord-est di Siena. Con quasi 100.000 abitanti, è la quarta città toscana per grandezza dopo Firenze, Livorno e Prato. È considerata un gioiello di architettura e cultura medievale. Nella zona circostante si coltiva la vite su circa 6000 ettari. Anche qui il vitigno principale è il Sangiovese, del quale la percentuale per vini DOC e DOCG deve essere di almeno 70%. I vini DOC e DOCG sono il frutto di soli 50 ettari. La resa massima per questa denominazione è stata fissata in 8000 chilogrammi per ettaro. Il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc possono essere presenti nella cuvée fino ad un massimo del 15% (singolarmente o in cuvée), le varietà bianche fino ad un massimo del 10%. Dal 2011, gli impianti dei Colli Aretini che rispettano questo regolamento possono essere offerti con il marchio DOCG Chianti Colli Aretini. Tuttavia, la maggior parte della produzione arriva ancora sul mercato come Toscana IGT o Vino da Tavola.

Entdecken Sie unsere

Winzer aus den Aretinischen Hügel

Filtro