L'Umbria produce circa il 2% del vino italiano, ottenuto da circa 14.000 ettari vitati. I terreni sono per lo più caratterizzati da argille calcaree e terreni sabbiosi. Dominano su tutti i vitigni rossi Sagrantino, Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo e Montepulciano, così come i bianchi Grechetto, Trebbiano Toscano e Verdello. Il vino più famoso è certamente l'Orvieto bianco, prodotto da secoli. Rappresenta una gran parte dell'intera produzione di DOC.
La verde regione dell'Umbria, senza affacci sul mare, confina con la Toscana, il Lazio e le Marche. È caratterizzata da estesi crinali montuosi dedicati all’agricoltura e al pascolo, con paesaggi di conche e valli tra le estese catene montuose dell'Appennino umbro.
L'altitudine media dell’Umbria è oltre mille metri sul livello del mare. Il capoluogo è Perugia.
La zona è simile alla regione di confine orientale della Toscana. Il clima qui è caratterizzato da lunghi mesi freddi e anche inverni piovosi, le estati invece sono soleggiate e non molto calde grazie ad una favorevole ventilazione.
I potenti e longevi vini rossi della varietà autoctona Sagrantino portano il sigillo DOCG. Molto conosciuto è anche il Montefalco Rosso dell'omonimo paese collinare. È un prodotto principalmente con uve Sangiovese.
