Il Veneto si trova nel nord-est dell'Italia e confina con altre quattro regioni: Friuli Venezia Giulia a est, Trentino-Alto Adige e Lombardia a ovest, Emilia-Romagna a sud. Geograficamente, il Veneto è la regione vitivinicola italiana più variegata. Da un lato, un terzo è coperto da catene montuose, mentre dall'altro la regione ha estese risaie e un'ampia fascia costiera nella Pianura Padana. Nella zona alpina si trovano le Dolomiti con la vetta più alta della Marmolada (3343 m s.l.m.). Le Prealpi venete sono caratterizzate da estesi paesaggi collinari (Colli Euganei, Colli Berici, Colli Asolani e Montello), la Pianura Padana dai numerosi fiumi Po, Adige, Brenta, Piave, Sile, Livenza. Sulla costa orientale si trova il più grande lago italiano, il Lago di Garda. Numerose lagune si estendono lungo i 150 km della costa adriatica. Oltre il 50 per cento della superficie è pianeggiante, un terzo è montuoso, il resto è collinare.

Il Veneto ha di conseguenza la possibilità di offrire un'ampia gamma di stili di vino, prodotti su una superficie vitata di 75.000 ettari totali. La regione è per quantità la terza area vitivinicola dopo la Sicilia e la Puglia. Su quasi un quarto di questa zona si producono vini di qualità DOC. I pochi vini prodotti sulla costa sono generalmente poco interessanti. Nell'entroterra collinare si coltiva principalmente vino bianco. L'Amarone, coltivato in Valpolicella, è considerato uno dei tre grandi vini rossi d'Italia, insieme al Barolo e al Brunello.

Importanti vitigni a bacca bianca sono Garganega (Soave), Glera (Prosecco) e Tai (Breganze). Tra i vitigni a bacca rossa sono molto apprezzati la Corvina e il Corvinone (Valpolicella), il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc (Venegazzù). In molte località le viti sono ancora allevate col vecchio sistema della pergola, oggi di nuovo di interesse dato il riscaldamento globale, in quanto il fogliame fornisce una migliore protezione dell'uva dalla luce diretta del sole.

Due terzi dei vini veneti provengono dalla zona intorno alla città di Verona, dove presso il Lago di Garda si producono sei DOC diverse. Negli anni Settanta, i vini veneti sono diventati molto popolari in tutto il mondo. Negli Stati Uniti il Soave ha addirittura sostituito il Chianti come vino DOC più venduto. Oggi l'Amarone, la specialità a base di uve parzialmente appassite, e il Prosecco, uno dei vini spumanti più apprezzati al mondo, stanno vivendo un periodo di grande successo.

Il variegato paesaggio vinicolo era già coltivato dagli Etruschi, seguiti poi dai Romani. All’epoca era molto apprezzato l'antico vino Raeticum, citato da Plinio il Vecchio (23-79), di cui si dice sia stato un precursore del Recioto di oggi.

Entdecken Sie unsere

Winzer aus der Lombardei

Filtro
78 Prodotti
2020 , 75 cl
CHF 21.50
2021 , 75 cl
CHF 21.50
2023 , 75 cl
CHF 16.10
2022 , 37.5 cl
CHF 31.00
2024 , 75 cl
CHF 18.80
2023 , 75 cl
invece di CHF 16.30 CHF 14.80
2020 , 75 cl
CHF 34.00
2020 , 75 cl
CHF 43.50
2019 , 37.5 cl
CHF 27.00
2019 , 150 cl
CHF 91.00
2020 , 300 cl
CHF 202.00
2017 , 500 cl
CHF 385.00
2015 , 1200 cl
CHF 935.00
2019 , 1200 cl
CHF 968.00
2015 , 1800 cl
CHF 1’565.00
2015 , 2700 cl
CHF 3’975.00
2018 , 75 cl
CHF 61.00
2022 , 75 cl
CHF 18.80
2022 , 75 cl
CHF 24.00
2021 , 37.5 cl
CHF 17.00
2021 , 150 cl
CHF 56.00
2020 , 300 cl
CHF 182.00
2020 , 600 cl
CHF 365.00
2017 , 1800 cl
CHF 1’250.00
2015 , 2700 cl
CHF 3’050.00
2018 , 75 cl
CHF 128.00
2023 , 75 cl
CHF 19.80
2021 , 50 cl
CHF 33.50
70 cl
CHF 51.00
CHF 105.50
2017 , 75 cl
CHF 318.00
2011 , 150 cl
CHF 648.00
2012 , 150 cl
CHF 658.00
2013 , 150 cl
CHF 635.00
2016 , 75 cl
CHF 95.00
2011 , 150 cl
CHF 218.00
2012 , 150 cl
CHF 218.00
2014 , 150 cl
CHF 212.00
2003 , 37.5 cl
CHF 118.00
2004 , 37.5 cl
CHF 128.00
2023 , 75 cl
CHF 29.80
2021 , 75 cl
CHF 33.50
2023 , 75 cl
CHF 20.50
2023 , 37.5 cl
CHF 12.90
2021 , 75 cl
CHF 25.80
2018 , 75 cl
invece di CHF 38.50 CHF 33.80
2020 , 75 cl
CHF 38.50
2013 , 75 cl
CHF 36.50
2016 , 37.5 cl
CHF 33.00
2016 , 37.5 cl
CHF 50.00