Marche
Il Pollenza
Ribona Angera Bianco Colli Maceratesi DOC
In esaurimento
convenzionale
Bianco
Vasche d’acciaio
Ribona
floreale
leggero
DOC
snello, succoso
Karton 6er
2028
13 %
2023
, 75 cl
invece di
CHF 19.80
CHF 16.80
Descrizione
Il vitigno locale Ribona (chiamato anche Maceratino) produce un vino finemente aromatico, e nel caso di Angera dell'Azienda il Pollenza, presenta anche affascinanti note esotiche. La varietà non è molto conosciuta al di fuori delle Marche. Il vigneto è stato piantato oltre 20 anni fa e da allora è stato curato con la massima attenzione. Ciò include una rigorosa limitazione delle rese, al fine di preservare la massima mineralità possibile nel vino. Per esprimere l'autenticità fruttata della Ribona, il vino viene affinato esclusivamente in vasche di cemento rivestito.
Si abbina con
Aperitivo, Frutti di mare
Informazioni sul produttore
Il Pollenza
Aldo Maria Conte Brachetti-Peretti ha acquistato il bellissimo palazzo e la tenuta di Il Pollenza negli anni Settanta. Dagli anni '30 la sua famiglia lavora principalmente nel settore petrolifero ed energetico. A seguito dell'acquisizione di Il Pollenza, è stato avviato un ingente investimento nella parte vitivinicola, con la consulenza anche del decano degli enologi italiani, Giacomo Tachis. Ancora oggi si punta solo all’eccellenza con l’enologo Carlo Ferrini. Valerio Barbieri è responsabile agronomo.
Il Pollenza dista 25 chilometri dalla costa e 35 chilometri dai Monti Sibillini. I vigneti sono situati a 100-150 metri sul livello del mare. I primi vitigni autoctoni sono stati piantati negli anni '70 e nel 1996 si sono aggiunti il Trebbiano e il Sangiovese e gli internazionali Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Pinot Nero, Petit Verdot, Syrah, Gewürztraminer e Sauvignon per un totale di circa 70 ettari in produzione. La cantina, situata sette metri sotto terra, ha spazio per 2000 barrique. Le botti provengono da tonnellerie francesi come Taransaud, Seguin Moreau e Saury. Inoltre, sono in uso botti di rovere di Slavonia da 2000 e 4000 litri.
Il Pollenza dista 25 chilometri dalla costa e 35 chilometri dai Monti Sibillini. I vigneti sono situati a 100-150 metri sul livello del mare. I primi vitigni autoctoni sono stati piantati negli anni '70 e nel 1996 si sono aggiunti il Trebbiano e il Sangiovese e gli internazionali Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Pinot Nero, Petit Verdot, Syrah, Gewürztraminer e Sauvignon per un totale di circa 70 ettari in produzione. La cantina, situata sette metri sotto terra, ha spazio per 2000 barrique. Le botti provengono da tonnellerie francesi come Taransaud, Seguin Moreau e Saury. Inoltre, sono in uso botti di rovere di Slavonia da 2000 e 4000 litri.
Il Vigneto
Conte Brachetti-Peretti
Italia, Marche
1998