Toscana Montalcino
Poggione
Rosso di Montalcino DOC
Gambero Rosso: 2
CHF 21.30
Descrizione
Come il fratello Brunello di Montalcino, anche il Rosso di Montalcino viene estratto dalle uve del Brunello. La differenza sta nell'età delle viti, nella collocazione del vigneto ed anche da una selezione delle uve. In questo modo Il Brunello enfatizza la sua forza, la sua maestosità nel raggiungere una durata di conservazione elevata, richiedendo già un tempo di maturazione più lungo per raggiungere la sua pienezza. Il Rosso è differente perché è un po' più leggero, più accessibile, e lusinghiero già in gioventù, con un contenuto tannico poco invadente. Il Poggione è una delle cantine più tradizionali a Montalcino, e i vini di questa cantina appartengono per decenni al suo meglio. Così anche un bel Rosso prospera qui e, nonostante la sua semplicità, sembra piuttosto lussureggiante, con note calde nel bouquet e smalto morbido al palato.
Si abbina con
Informazioni sul produttore
Poggione
Alla fine Ottocento la famiglia Franceschi divenne compartecipe della Tenuta Il Poggione. A Laviano Franceschi va il merito di aver riconosciuto le potenzialità del Sangiovese in questa zona e di averne promosso la coltivazione. Leopoldo e Livia, gli attuali proprietari, continuano con successo il lavoro e la filosofia ereditati. Attualmente sono in produzione 125 ettari di vigneto. L'uva viene lavorata in un edificio moderno facente parte della cantina costruito nel 2004.
La famiglia Franceschi, il loro amministratore Fabrizio Bindocci e suo figlio Alessandro perseguono lo stile tradizionale. Prestano particolare attenzione al lavoro in vigna. La raccolta a mano e la rigorosa selezione delle uve sono per loro una cosa ovvia. In cantina viene data grande importanza ad una lunga macerazione e l'affinamento avviene esclusivamente in grandi botti di rovere.
Il Vigneto
Leopoldo Franceschi
Italia, Toscana Montalcino
1890