Toscana Montalcino
Mastrojanni
Rosso di Montalcino DOC
convenzionale
Vino rosso
Grandi botti di legno
Sangiovese - Brunello
delicato
medio
DOC
minerale, succoso
Karton 6er
2029
14 %
Gambero Rosso: 2
Parker: 91
Parker: 91
2022
, 75 cl
CHF 27.50
Descrizione
L'Azienda Mastrojanni è situata nella più bella e intatta natura toscana, isolata e raggiungibile solo percorrendo una strada sterrata, vicino a Castelnuovo dell'Abate, a sud della città di Montalcino. Il terreno, il clima e l'orientamento dei vigneti sono ottimali. Da quando la famiglia di torrefattori Illy ha rilevato la storica azienda vinicola, molto è stato investito per farne una cantina moderna, un Relais e molto altro. Anche alcuni vigneti sono stati reimpiantati di recente, in modo da sfruttare al massimo il potenziale di questo eccezionale terroir. Come il fratello maggiore, il Brunello, anche il Rosso di Montalcino è prodotto con uve Brunello (Sangiovese grosso). La differenza sta nell'età delle viti, nella posizione dei vigneti, e anche nella selezione delle uve: il Brunello - enfaticamente potente, con una struttura tannica maestosa - raggiunge un'elevata capacità di conservazione e richiede un periodo di maturazione più lungo per raggiungere la piena maturità. Il Rosso è al contrario è un po' più leggero e accessibile anche in gioventù. E come in tutti i vini dell'Azienda Mastrojanni, si riconferma per la sua chiara espressione, la grande tipicità e il perfetto equilibrio.
Si abbina con
Pasta
Informazioni sul produttore
Mastrojanni
Mastrojanni, una delle aziende più rinomate di Montalcino, era di proprietà della famiglia Illy dal 2008. I torrefattori triestini si sono già diversificati negli anni precedenti. Nel 2006 hanno acquisito il produttore italiano di cioccolato Domori e nel 2007 la casa da tè francese Dammann. Francesco Illy, uno dei quattro nipoti del fondatore dell'azienda, è attivo a Montalcino dal 1997. In quell'anno ha acquistato anche la vicina tenuta di Mastrojanni, Le Ripi.
Era naturale che Francesco Illy rilevasse l'Azienda Mastrojanni, fondata nel 1975 dall'avvocato Gabriele Mastrojanni, dopo che il Gruppo Illy aveva voluto dismettere le sue attività vinicole. Dal 2022 Francesco Illy è l'unico proprietario di questo gioiello. Giulia Härri, figlia del leggendario enologo svizzero Pablo Härri, che ha contribuito a plasmare la storia di Montalcino per decenni, è ora il direttore enologico. Giulia Härri è favorevole alla conversione dei vigneti alla coltivazione biologica.
L'azienda si trova nella campagna più bella e incontaminata, lontana e raggiungibile solo attraverso una strada sterrata, vicino a Castelnuovo dell'Abate, a sud della città collinare di Montalcino. Il terreno, il clima e l'orientamento dei pendii sono ideali, e da quando sono state realizzate innovazioni tecniche in cantina e sono state reimpiantate ampie parti dei vigneti, il potenziale del sito è diventato ancora più evidente. I vini hanno guadagnato in chiarezza, forza e concentrazione. Ciò che è rimasto è il loro aroma inconfondibile, che ricorda la liquirizia, le amarene e il bitume (pece di terra). Il vitigno principale è il Brunello - Sangiovese, insieme a una piccola quantità di Cabernet Sauvignon per la Cuvée San Pio.
Il Vigneto
Francesco Illy
Italia, Toscana Montalcino
1975