Toscana Montalcino
Poggione
Sassorosso Rosso Toscana IGT/b
convenzionale
Vino rosso
Grandi botti di legno
Brunello, Cabernet Sauvignon, Merlot
delicato
leggero
IGT/b
secco, snello, succoso
Karton 6er
2028
13.5 %
2022
, 75 cl
CHF 15.20
Descrizione
Ai piedi del pittoresco borgo rurale di S. Angelo in Colle, circondata da estesi vigneti, pinete, terreni agricoli e pascoli, si trova la cantina IL Poggione della famiglia Franceschi. Oltre ai vini rappresentativi della denominazione, come il Rosso, il Brunello e il Brunello Riserva, Il Poggione produce anche un magnifico vino d'entrata: il Sassorosso. Questo vino è ottenuto da giovani viti di Brunello uniti ad una parte minore di Cabernet Sauvignon e Merlot, entrambi coltivati un tempo per pura sperimentazione aziendale. La cuvée è perfettamente riuscita: il Brunello dona accattivanti aromi di bacche, il Cabernet Sauvignon contribuisce alla solida struttura, mentre il Merlot apporta un'armoniosa morbidezza al palato.
Si abbina con
Formaggio a pasta dura, Salsiccie / salumi
Informazioni sul produttore
Poggione
Il Poggione è circondato da estesi vigneti, pinete, seminativi e pascoli. La tenuta è una delle più antiche aziende agricole di Montalcino e allo stesso tempo una delle cantine pioniere del Brunello così come lo conosciamo oggi.
Alla fine Ottocento la famiglia Franceschi divenne compartecipe della Tenuta Il Poggione. A Laviano Franceschi va il merito di aver riconosciuto le potenzialità del Sangiovese in questa zona e di averne promosso la coltivazione. Leopoldo e Livia, gli attuali proprietari, continuano con successo il lavoro e la filosofia ereditati. Attualmente sono in produzione 125 ettari di vigneto. L'uva viene lavorata in un edificio moderno facente parte della cantina costruito nel 2004.
La famiglia Franceschi, il loro amministratore Fabrizio Bindocci e suo figlio Alessandro perseguono lo stile tradizionale. Prestano particolare attenzione al lavoro in vigna. La raccolta a mano e la rigorosa selezione delle uve sono per loro una cosa ovvia. In cantina viene data grande importanza ad una lunga macerazione e l'affinamento avviene esclusivamente in grandi botti di rovere.
Alla fine Ottocento la famiglia Franceschi divenne compartecipe della Tenuta Il Poggione. A Laviano Franceschi va il merito di aver riconosciuto le potenzialità del Sangiovese in questa zona e di averne promosso la coltivazione. Leopoldo e Livia, gli attuali proprietari, continuano con successo il lavoro e la filosofia ereditati. Attualmente sono in produzione 125 ettari di vigneto. L'uva viene lavorata in un edificio moderno facente parte della cantina costruito nel 2004.
La famiglia Franceschi, il loro amministratore Fabrizio Bindocci e suo figlio Alessandro perseguono lo stile tradizionale. Prestano particolare attenzione al lavoro in vigna. La raccolta a mano e la rigorosa selezione delle uve sono per loro una cosa ovvia. In cantina viene data grande importanza ad una lunga macerazione e l'affinamento avviene esclusivamente in grandi botti di rovere.
Il Vigneto
Leopoldo Franceschi
Italia, Toscana Montalcino
1890