Friuli
Venica & Venica

Schioppettino Friuli Colli Orientali DOC

convenzionale
Vino rosso
Grandi botti di legno
Schioppettino
speziato
medio
DOC
morbido
Karton 6er
2035
13 %
Parker: 93
Dimensione
Annata
2019 , 75 cl

CHF 44.50

Descrizione

Il Friuli è ricco di vitigni meno conosciuti o addirittura sconosciuti. Uno di questi è lo Schioppettino, detto anche Ribolla Nera, parente della più comune Ribolla Gialla. Entrambi sviluppano aromi interessantissimi e si trovano in pratica solo nel Friuli, dato che nessuno è mai riuscito ad impiantarli altrove o ad ottenerne risultati degni di nota. L'Azienda Venica & Venica è naturalmente predestinata a coltivare varietà come lo Schioppettino. Come quasi nessun'altra azienda vitivinicola, i fratelli Venica sanno esattamente come far esprimere le caratteristiche varietali dei loro numerosi vitigni autoctoni, quasi tutti vinificati in purezza. Lo Schioppettino è esigente da allevare, sensibile al clima e irregolare nelle rese. Ma se riesce a maturare bene, la grande pazienza viene ricompensata e si traduce in un vino che vale la pena di scoprire, oggi sempre più popolare tra gli amatori e i professionisti del settore.

Si abbina con

Pollame, Verdure amare (asparagi, cavolfiore)

Informazioni sul produttore

Venica & Venica

Il Collio in Friuli è considerato la regione del vino bianco d'Italia per eccellenza. Nelle colline dell'estremo Est d'Italia prospera una grande varietà di vitigni che i fratelli Gianni e Giorgio Venica e il figlio di quest’ultimo, Giampaolo, sanno magistralmente portare alla massima espressione e tipicità. Le caratteristiche principali dei vini bianchi sono la freschezza la limpidezza. Grazie alla loro solida struttura possono maturare per diversi anni in bottiglia e crescere in complessità aromatica. I fratelli Venica hanno posto le basi per i loro obiettivi investendo molto nel corso degli anni, come dimostra il moderno design della loro cantina. In questi ambienti è possibile lavorare in modo efficiente, razionale e minimalista. Meno interventi subisce il vino, migliore sarà il risultato finale. Ovviamente anche la scelta e la cura dei vigneti sono parte fondamentale della filosofia aziendale. La superficie dei terreni coltivati è stata recentemente aumentata attraverso nuove acquisizioni. Sono stati ridisegnati innumerevoli terrazzamenti per consentire la coltivazione dei siti più scoscesi e asciutti e con la migliore esposizione possibile. Sui “ronchi”, come vengono chiamati i terrazzamenti nel Collio, crescono le pregiate uve destinate ai migliori vini di Venica.

Il Vigneto

Gianni Venica e C.

Italia, Friuli

40 ha

260 000 bottiglie

1930