Sicilia
Abbazia Santa Anastasia

Sens(i)nverso Nero d'Avola Rosso Sicilia DOC/bdc

biologicamente-dinamico certificato
Vino rosso
Barrique
Nero d'Avola
fruttato, opulento
medio
DOC/bdc
morbido, vellutato
Karton 6er
2028
14 %
2018 , 75 cl

CHF 28.50

Descrizione

Le origini dell'Abbazia e della sua viticoltura risalgono al XII secolo. La cantina sta vivendo un'ascesa repentina, da quando l'imprenditore Francesco Lena e suo figlio Gianfranco hanno deciso impegnarsi interamente nel mondo del vino. Ne è nata un'azienda esemplare. Il focus è sulla varietà locale Nero d'Avola coltivata nel sito di Montenero. Il nome Sens(i)nverso è tutto un programma: già da molti anni Francesco Lena ha avviato il progetto "biodinamica", un approccio naturale che oggi permea tutta l’azienda. Il Nero d'Avola è stato il primo dei vini a rispettare questa concezione del lavoro, ed è adesso certificato “Demeter”.

Si abbina con

Pasta, Pizza

Informazioni sul produttore

Abbazia Santa Anastasia

Le origini dell'attuale Abbazia Santa Anastasia risalgono all'XI secolo. La prima pietra fu posta dal Conte normanno Ruggero d'Altavilla (Roger de Hauteville). Sul terreno circostante alla tenuta furono piantate viti, alberi da frutta, olivi e cereali. Ben presto il vino fu molto richiesto dalla nobiltà e dal clero locali. Il declino della tenuta iniziò nel XIV secolo, per poi essere riscoperta e riportata in vita soltanto negli anni '80 del secolo scorso. 

L'imprenditore Francesco Lena ha deciso di realizzare nella sua ampia tenuta un progetto di viticoltura che funga da modello nella sua regione. Per fare questo si è orientato sull’esempio dei grandi francesi e ha ricercato le tecnologie più moderne. Giacomo Tachis, l'enologo che ebbe un ruolo decisivo nella creazione di vini come il Sassicaia e il Tignanello, è stato al suo fianco come mentore e consulente. Il progetto è e rimane ambizioso, perché nel frattempo l’Abbazia Santa Anastasia è diventata anche una delle più importanti cantine a gestione biodinamica di tutta la Sicilia.

Il Vigneto

Francesco Lena

Italia, Sicilia

1980