Veneto
Gini

Soave Classico La Froscà DOC/bc

In evidenza
biologico certificato
Bianco
Grandi botti di legno
Garganega
opulento
medio
DOC/bc
morbido, succoso
Karton 6er
2027
12.5 %
Falstaff: 93
James Suckling: 93
Vinum: 17.5
2021 , 75 cl

CHF 25.80

Descrizione

I fratelli Gini possiedono vigneti nei terreni più noti della denominazione. Vi producono Soave di grande concentrazione e statura. Coltivano sei ettari anche nella zona di La Froscà, caratterizzata da terreni calcarei e ricchi di tufo. Qui le viti superano i cento anni di età. La resa è di 600 grammi per metro quadro. L’affinamento avviene in parte in vasche d'acciaio e in parte in barrique. Il bouquet è giocoso e seducente. Al palato il Soave La Froscà si presenta con corpo e morbidezza. Un grande Soave.

Si abbina con

Aperitivo, Pesci d’acqua dolce

Informazioni sul produttore

Gini

Quasi nessuno incarna lo spirito della rinascita del Soave meglio della famiglia Gini, con sede a Monteforte d'Alpone. Il paese si trova ai piedi delle Alpi ed è considerato il centro della produzione del Soave. La zona di coltivazione di questo classico vino bianco italiano si estende sulle colline circostanti, fino alla Pianura Padana. Il fiore all'occhiello della DOC Soave proviene dalle colline, la zona conosciuta anche come “Soave Classico”. Il lavoro svolto manualmente è indispensabile, dato che i vigneti si inerpicano a volte su pendii molto ripidi. Froscà e Foscarin sono considerati i siti più prestigiosi. I fratelli Sandro e Claudio Gini sono qui proprietari di alcuni appezzamenti da cui ottengono vini Soave di grande concentrazione e statura.

La famiglia Gini coltiva la vite fin dagli albori del XVIII secolo. Sebbene l'avvento della meccanizzazione abbia fatto sì che venisse soppiantata la tradizionale coltivazione della pergola attraverso i più comuni sistemi a spalliera, i Gini sono rimasti fedeli al pergolato. Questo, con la sua chioma di foglie, protegge le uve dalla luce diretta del sole - un vantaggio che si rivela idoneo in un’epoca di temperature medie sempre più alte. Il microclima più fresco così creato nel vigneto porta il vino a conservare la sua vivacità e il suo carattere. Le viti vecchie e ben radicate forniscono al vino una concentrazione minerale e aromatica insuperabile. Anno dopo anno, gli enologi Claudio e Sandro riescono a produrre vini magistrali, tra i più ricercati della regione.

Il Vigneto

Claudio e Sandro Gini

Italia, Veneto

1980