Campania
Salvatore Molettieri

Taurasi Renonno DOCG

convenzionale
Vino rosso
Barrique e botti di legno
Aglianico
fruttato
potente
DOCG
morbido, succoso
Karton 6er
2028
14.5 %
Antonio Galloni: 94
2016 , 75 cl

CHF 36.00

Descrizione

Il segreto dei vini di Salvatore Molettieri è in verità molto semplice: i migliori vigneti in alta quota sul Montemarano, l'esatto lavoro manuale in vigna, la massima cura in cantina. Grazie all'altitudine, la stagione vegetativa è piuttosto prolungata: solitamente dagli albori della primavera fino a novembre. Soprattutto nelle regioni meridionali, i lunghi periodi di vegetazione significano uve e vini ricchi, ma anche particolarmente equilibrati. Il Taurasi Renonno viene affinato in grandi botti di rovere e in barrique. Potente, ricco di estratto e allo stesso tempo molto elegante, morbido e succulento al palato, con tannini rotondi e perfettamente integrati.

Si abbina con

Pasta, Piatti a base di cereali, Ragù di manzo / arrosto

Informazioni sul produttore

Salvatore Molettieri

Durante quattro generazioni, la famiglia di Salvatore Molettieri era solita vendere l'uva dei propri vigneti ai commercianti locali in cambio di una misera ricompensa, un destino peraltro comune a quasi tutti i coltivatori della Campania. Anche i vini, qualunque fosse la loro qualità, erano venduti a prezzi stracciati. Nel 1983, il giovane Salvatore Molettieri pensò di dare una sterzata significativa a questa consuetudine, e imbottigliò il suo primo vino, commercializzandolo poi ad un prezzo più gratificante. Le sue vigne si trovano a Montemarano, nel cuore della denominazione Taurasi, con parcelle fino a 550 m.s.l.m. Naturalmente, ancora oggi tutti i vini provengono esclusivamente da uve dei propri vigneti, e la raccolta viene eseguita interamente a mano. Sostenuta dai suoi quattro figli, la pioniera Azienda Molettieri è divenuta nel frattempo un punto di riferimento per tutta la Campania, contribuendo a quell’eccellente reputazione enologica di cui gode oggi l’intera Regione. Molettieri produce circa 60.000 bottiglie, due terzi delle quali di Aglianico, accanto a Piedirosso e Cabernet Sauvignon, mentre il restante è distribuito tra le varietà bianche locali come il Greco e il Fiano.

Il Vigneto

Salvatore Molettieri

Italia, Campania

1983