Toscana Montepulciano
Avignonesi
Vin Santo Occhio di Pernice DOC
CHF 185.00
Descrizione
Questo vino ha una disponibilità limitata: ci permettiamo di ridurre eventualmente il numero di bottiglie al momento dell’ordine, a seconda della disponibilità.
Le uve Sangiovese del vigneto Capezzine vengono appassite per sei mesi su graticci protetti da un tetto. Il volume della materia prima si riduce a un quarto. Il succo d'uva ottenuto dagli acini appassiti è denso come il miele e altrettanto dolce. Il mosto fermenta in piccole botti di rovere (Caratelli) e matura per circa dieci anni. Una parte importante di questo processo è rappresentata dalla cosiddetta "madre" del vinsanto, un sedimento di lieviti e batteri. Questo sedimento ha un’età indeterminata, in ogni caso ben oltre i cento anni. Alla fine del processo, da ogni cento chili d'uva originaria si ottengono appena cinque litri di Occhio di Pernice: un elisir, denso e seducente al naso e al palato.
Si abbina con
Informazioni sul produttore
Avignonesi
Avignonesi è una perla tra le aziende che si trovano a Montepulciano. Sono stati i precedenti proprietari, i fratelli Falvo, a far risorgere dall’oblio il Vino Nobile di Montepulciano. Lo hanno reso possibile grazie alla coltivazione di antichi vitigni, provando diversi sistemi di allevamento e portando a termine sperimentazioni molto acclamate nel mondo dell’enologia, come ad esempio gli studi sulla densità e la resa ottimali degli impianti. L’esperienza acquisita e le loro scoperte sono confluite gradualmente nella produzione di grandi vini. Allora come oggi, i vini continuano a crescere in qualità anno dopo anno.
Il cuore pulsante dell’azienda è un palazzo costruito nel XVI secolo su cantine preesistenti, dalle splendide e ampie volte risalenti addirittura al XIII secolo. L'azienda è stata acquisita nel 2009 da Virginie Saverys, un’avvocato belga ritiratasi dall’attività forense. I vigneti si estendono per 200 ettari nei comuni di Montepulciano e Cortona, e sono coltivati secondo i principi della biodinamica (dal 2011). Si producono le varietà bianche Chardonnay, Sauvignon, Trebbiano e Malvasia, oltre alle varietà rosse Sangiovese (qui chiamato Prugnolo Gentile), Ciliegiolo, Cabernet Sauvignon e Merlot.
I capolavori dell'Azienda sono senza dubbio il Merlot Desiderio e il Grifi, un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Forse ancora più noto e particolare è il vino che nasce da una meravigliosa collaborazione con l'azienda chiantigiana Capannelle, ovvero il 50&50, nel quale confluiscono uve di entrambe le cantine: 50% Merlot (Avignonesi) e 50% Sangiovese (Capannelle).
Il Vigneto
Virginie Saverys
Italia, Toscana Montepulciano
2009